Un ironico Guzzanti sintetizza, da "destra a sinistra", le nostre "democrazie" insieme ad alcuni concetti di comunicazione e utilizzo del consenso. E lo fa in modo molto più puntuale e reale di quanto voglia apparire..
Ottieni link
Facebook
Twitter
Pinterest
Email
Altre app
Commenti
Anonimo ha detto…
vi consiglio di visitare il sito di guzzanti con tutti i video delle trasmissioni su rai 3 -DGF-
Hugh Jackman intrepreta Tomas Creo, un ricercatore in una clinica di studio del cancro al cervello. Su di lui pesa la responsabilità verso la moglie bellissima e malata per la quale Tomas combatte giorno e notte nel tentativo di trovare una cura. In continua lotta e relazione con la tematica della morte, la storia mescola realtà e fantasia facendo scontrare in maniera quasi speculare il racconto epico scrito dalla moglie, l'ego razionale dello scienziato e la dura realtà . In un contesto dove la trama principale per man mano d'importanza col prosecuio della storia, l'unico personaggio del protagonista si scinde pian piano in tre per affrontare le sue sfide e riunirsi in uno subito dopo. Il romatico conquistador, partorito dal libro della moglie, pronto a sacrificar tutto e tutti per salvare la sua amata; il zelante monaco che mortificando il corpo in favore dell'anima si dedica con pazienza certosina al suo lavoro e l'uomo che deve affrontare ogni giorno cose più gr
Ogni giorno è importante ma il mio augurio per oggi, per tutti e per qualcuno in particolare, lo scrivo da qui, con le parole in prestito da Roberto Lerici e Gigi Proietti, parole che hanno più di trent'anni, parole che ricordano quanto possono sfuggire alcune cose tanto semplici, alcuni desideri, alcuni sogni.. E quanto dobbiamo imparare sempre per viverli davvero, quando arrivano e sembrano già passare, sfuggenti. Un pensiero speciale vorrei arrivasse a tutti quelli che metteranno il cuore in tutto, nell'amore che c'è, nell'amore che inseguiamo, nell'amore che non accetta di piegarsi e che è sempre lì, forse un po' impaurito per proteggersi, come noi, ma vivo.. Quest'amore.. Quest'amore malato, denutrito, fatto di parole smozzicate; Prima che il vuoto tutti ci divori, che venga, venga presto il tempo in cui ci si innamori. quest'amore usato, digerito, buttato in pasto al popolo ignorante, come fosse una cosa interessante. Quest'amore corrotto d
Kyashan (Casshern) la rinascita è un film di fantascienza del 2004 diretto da Kazuaki Kiriya. Giunto in Italia soltanto nel luglio 2006. Questo film, a mio avviso, può inserirsi nel filone, più generale, di film distopici. Per "distopia", o "utopia negativa", si intende l'avverarsi di una società indesiderabile, non utopica, sotto tutti i punti di vista; ricordiamo che "1984" di Orwell è definito, per eccellenza, il romanzo dell'utopia negativa. Questo film è basato su un cartoon, anime e "manga" (fumetto), del 1973 considerato uno dei capolavori dell'animazione nipponica, una sorta di telefilm in cui "si intrecciano fantascienza, azione, sentimenti, richiami al sociale, ai personaggi ed ai grandi orrori delle dittature nazi-fasciste. Un'opera che esce dai confini convenzionali, rivelandosi una vera e propria pietra miliare" [Wikipedia]. Il film, pur discontandosi in diversi tratti dalla storia del cartoon originale n
Commenti
http://www.guzzanti.altervista.org/